
STORIA/ A.S.D. ACCADEMIA DI DANZA TERSICORE
TERSICORE
a.s.d. ACCADEMIA DI DANZA
STORIA
L'a.s.d. Accademia di Danza Tersicore nasce da un'idea di Cetty Garofalo, nel 2012.
La passione per la danza e per l'insegnamento di tale disciplina la inducono ad aprire l'a.s.d. Accademia di danza Tersicore con l'intento di divulgare la conoscenza e l'amore per la danza, disciplina che richiede un impegno costante ma che è capace di regalare emozioni infinite.
Sin da subito, ricordiamo infatti la giovane età dell'Accademia, si vedono assegnazioni di premi e riconoscimenti a prova del buon lavoro svolto: tra questi annoveriamo l'assegnazione di Borsa di Studio all'estero Bratislava Summer School per la giovane allieva Noemi Albrizio, 6° corso; la classificazione al secondo posto al concorso Nazionale Grand Prix Acsi Danza della giovanissima allieva Falvia Ventre di 8 anni; l'inserimento nella compagnia di balletto Acsi Danza della diplomanda 2014, Teriana Sequino.
Cetty Intraprende la carriera di insegnante di danza classica e moderna nel 1999, lavorando presso diverse scuole di Napoli e provincia. Segue regolarmente, con grande responsabilità e passione, corsi di aggiornamento in Italia e all'estero per insegnanti sulla metodologia e tecnica della danza classica e moderna.
Nel 2014 frequenta la master class per insegnanti di danza classica presso il Tanečné konzervatórium Evy Jaczovej di Bratislava con la maestra Zlatica Vincentovà, approfondendo la tecnica e le differenze di stile delle scuole di Mosca e di Leningrado.
La didattica di Cetty Garofalo, secondo la metodologia di Agrippina Vaganova, è stata organizzata in modo da suddividerla in otto anni di studio di tecnica accademica, con esami preliminari di ammissione e successiva selezione con esami di fine anno.
All’attività di formazione dei ballerini si affianca la formazione dei docenti. Essa costituisce il punto di arrivo di quanti decidano di occuparsi di formazione una volta maturato un percorso artistico da interprete. L'Accademia inoltre offre agli allievi l’opportunità di assistere a proiezioni di filmati di repertorio nonchè a spettacoli teatrali, per stimolarli alla conoscenza del balletto.
Pur non godendo di sovvenzioni o sponsorizzazioni, l'Accademia aiuta gli allievi dotati e meritevoli offrendo la possibilità di usufruire di borse di studio.
L’esame di fine anno costituisce l’occasione per la verifica finale mentre lo spettacolo di chiusura rappresenta il momento in cui l’allievo si proietta nella dimensione teatrale e spettacolare della danza, facendo emergere le proprie qualità artistiche ed il valore dell’espressività.